Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

Articoli Blogs
Come gestire un ristorante

Oggi il business della ristorazione è diventato popolare, ma non tutti hanno le competenze giuste per gestirlo. Sono tanti i ristoratori che vanno in perdita e rinunciano ai propri sogni. Se hai una vera passione per la ristorazione, devi prima sapere come gestire un ristorante in modo professionale. Dobbiamo sempre dare priorità allo sviluppo delle nostre competenze e mantenere aggiornate le nostre conoscenze.

Quindi, come posso farlo? Ricordatevi che, oggi, il mondo della ristorazione è cambiato; se non abbiamo competenze elevate e specifiche rischiamo di essere “esclusi” da chi è più esperto di noi. In questo articolo troveremo i modi “come avere successo nella ristorazione” e gli errori da evitare. Cominciamo!

Come avere successo nella ristorazione: 10 modi migliori per gestire un ristorante

  • Definisci il tuo obiettivo
  • Il cliente ha sempre ragione e la massima priorità
  • Pianificare e organizzare turni, orari di lavoro e attività quotidiane
  • Gestisci e forma il tuo personale
  • Utilizza un sistema di prenotazione online
  • Investi nel marketing e nella pubblicità online
  • Tieni d’occhio il costo del cibo e tieni sotto controllo il tuo conto
  • Crea il menu del ristorante perfetto in base ai gusti dei clienti
  • Gestisci il magazzino e riforniscilo con prodotti buoni
  • Mantieni la tua cucina pulita e ottimizza lo spazio

Approfondiamo!

Definisci il tuo obiettivo - Come gestire un ristorante

Definisci il tuo obiettivo

Gestire un ristorante richiede molta concentrazione e lavoro. È necessaria una strategia forte, insieme alla passione. Per queste ragioni, devi definire i tuoi obiettivi e creare un piano unico che ti distingua dagli altri. Tuttavia, ogni imprenditore stabilisce il proprio obiettivo mentre elabora il piano aziendale. Che il tuo obiettivo sia a breve o lungo termine, devi essere molto chiaro nel raggiungerlo; Altrimenti rischi di navigare senza meta. Quindi, stabilisci il tuo obiettivo e raggiungilo passo dopo passo.

Il cliente ha sempre ragione ed è la massima priorità.

Crea clienti, non vendite. Un cliente soddisfatto può portare la tua attività di ristorazione al top. Il tuo obiettivo principale dovrebbe essere che ogni cliente torni con un sorriso sulle labbra. E torneranno per il tuo buon servizio. E questo può accadere solo se ti concentri su quanto segue:

  • Buona qualità del cibo
  • Locale ben arredato e pulito
  • Offrire un ambiente confortevole e rilassante
  • Il personale è gentile e ben educato
  • Ridurre i tempi di attesa e servizio tempestivo
  • Soddisfa le loro richieste

Ovviamente non puoi accontentare tutti. Ma rispetta sempre la loro opinione e parla con loro con un sorriso. Il loro comportamento potrebbe essere scortese nei tuoi confronti, ma devi gestirli con saggezza. In questo modo potrai avvicinarti a loro.

Pianificare e organizzare turni, orari di lavoro e attività quotidiane.

Gestire la tua attività di ristorazione significa tenere tutto sotto controllo. Ciò significa che dalla mise en place della tavola alla cucina, ogni compito deve essere svolto alla perfezione. Quanto più organizzato è il tuo lavoro, tanto più è probabile che eviterai situazioni inaspettate. Suddividi l’attività in passaggi e crea un obiettivo quotidiano. Con una corretta pianificazione, puoi raggiungere facilmente gli obiettivi senza errori.

Gestisci e forma il tuo personale.

Come discusso in precedenza, è necessario avere personale qualificato e ben educato per gestire senza intoppi un’attività di ristorazione. Poiché il mondo della ristorazione è in rapida crescita, non c’è limite all’apprendimento. Se non aggiorni continuamente le tue abilità, puoi rimanere indietro nella gara. E non solo tu, ma anche i tuoi dipendenti. Ciò li aiuterà a migliorare la loro professionalità e a impegnarsi nel lavoro di squadra. Organizza un incontro settimanale con lo staff per costruire un buon legame ed esplorare nuove possibilità.

Utilizza un sistema di prenotazione online

Utilizza un sistema di prenotazione online

Per sopravvivere in questa era digitale, devi pensare in modo intelligente. Un sistema di prenotazione può aiutarti a gestire le prenotazioni dei ristoranti, ridurre i tempi di attesa e aumentare le vendite. Non solo, puoi risparmiare tempo e ridurre gli errori umani. Puoi integrarlo con il tuo sito web aggiungendo un pulsante “PRENOTA ORA”. Inoltre, la gestione dei pagamenti sarà semplice con un’agenda di prenotazione del ristorante. Il sistema Prenotazioni Cloud offre una prova gratuita con tantissime funzionalità. Non preoccuparti; puoi creare un account senza utilizzare la carta di credito e cancellarlo in qualsiasi momento. Hanno un team di supporto esperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sempre al tuo fianco.

Investi nel marketing e nella pubblicità online

Per un’azienda la promozione del passaparola non è sufficiente. Investire nel marketing online può essere un’arma potente per aumentare le vendite. Ci sono molti strumenti web che non possono essere ignorati in questa epoca moderna. I modi più popolari ed efficaci sono:

  • Social Media Marketing (SMM): i social media sono un potente strumento di marketing per costruire una comunità. Devi essere attivo sui social media e pubblicare regolarmente per interagire con i tuoi clienti. Condividi con loro il tuo ultimo menu e le offerte interessanti. Rispondi sempre ai loro commenti e apprezzali.
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): è il modo più desiderato e apprezzato per promuovere la propria attività. La SEO aiuta a posizionare il tuo sito web nei risultati di ricerca organici. Poiché ci sono molti fattori nella SEO, è necessaria una conoscenza adeguata per utilizzarla. Assumere un esperto o un’agenzia è altamente raccomandato per un risultato migliore.
  • Pubblicità a pagamento: anche pubblicare annunci è una buona idea per raggiungere persone mirate. Tuttavia, se interrompi gli annunci, perderai gli utenti. Ma per le imprese locali può essere un’ottima idea.

Tieni d’occhio il costo del cibo e tieni sotto controllo il tuo conto

Bisogna stare attenti nell’analizzare i costi del cibo. Con calcoli accurati, puoi controllare le spese mensili. Prendi un foglio Excel e calcola il costo, IVA inclusa. Ecco cinque suggerimenti rapidi:

  • Tieni traccia del tuo consumo di cibo.
  • Tieni d’occhio i prezzi dei prodotti stagionali
  • Costruisci relazioni con un gran numero di fornitori
  • Riduci gli sprechi alimentari
  • Presta attenzione alla quantità di cibo servito.
Crea il menu perfetto in base ai gusti del cliente.

Crea il menu perfetto in base ai gusti del cliente.

Presta particolare attenzione quando crei un menu, poiché influirà sui tuoi guadagni. Dai sempre la priorità al feedback degli ospiti e scopri i piatti più ordinati. Crea opzioni best-seller per promuovere i piatti. Crea offerte o piatti combinati per attirare i clienti.

Gestire il magazzino e rifornirlo con buoni prodotti.

Il passo più importante e impegnativo è gestire il magazzino. Devi stare attento a tracciare e registrare. Come inviare ordini ai fornitori, trattarli, registrare fatture, ecc. Questo metodo di lavoro richiede un’attenzione costante alle materie prime presenti nell’attività. Altrimenti il rischio di sprechi è elevato.

Mantieni la tua cucina pulita e ottimizza lo spazio

La cucina è il cuore di ogni ristorante. Quindi deve essere fresco e pulito. Inoltre, ci sono rischi per la salute in un ambiente sporco. Non solo, ma c’è il rischio di intossicazione alimentare in una cucina sporca. Quindi, è direttamente correlato alla reputazione del tuo marchio. Che la cucina sia piccola o grande, puliscila quotidianamente e puliscila a fondo ogni settimana.

10 comportamenti da evitare nei ristoranti – Non commettere questi errori di gestione!

  • Restare bloccato su una strategia antiquata
  • I contabili si occupano della legge.
  • Ignorare i dati
  • Non controllare il costo delle materie prime
  • Le mie capacità sono sufficienti e non ho bisogno di aggiornare le mie capacità
  • Affidarsi al “marketing della speranza”.
  • Non sfruttare le opportunità gratuite del web
  • Scegliere il partner sbagliato
  • Non rinnovare la tua offerta
  • Non aggiornare e rinnovare il tuo ristorante